Antonia Dalpiaz
- cuorememoriacolora
- 11 giu 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Verbale poesie.
Leggere i racconti e le poesie pervenuti alla Rassegna Amatoriale “Cuore e memoria” edizione 2021 è stata un'emozione forte ed intensa. Ed i motivi sono più di uno.
Dopo mesi di pandemia, ecco che le parole riprendono a vivere in pagine di ricordi, di nostalgia, ma anche di desiderio di rimettersi in cammino, perché la vita è un dono meraviglioso e chiede di essere accolto ed amato giorno dopo giorno, a qualsiasi età.
Ogni elaborato ha saputo toccare le corde del cuore perché si è avvertita la sincerità e la verità di quanto veniva espresso, sia come pensiero poetico che in prosa.
I ricordi sanno essere incisivi e lasciare qualcosa di speciale perché sono fotografie di momenti realmente vissuti, da riportare al presente affinché tutti, comprese le nuove generazioni, possano conoscere cosa è significato vivere situazioni difficili, ma anche indicative di quanto sia importante il valore del coraggio e la forza di andare avanti.
Bravi tutti e tutte. Il tema proposto in questa edizione può diventare il punto di partenza per aprire i cassetti della memoria e raccontare non solo fatti legati alla propria vita personale, ma anche eventi che hanno fatto parte di un'intera comunità.
Un diario di vita prezioso e necessario per non dimenticare, e per guardare avanti con rinnovata fiducia e speranza.
Difficile selezionare tre elaborati fra tutti quelli pervenuti, perché ciascuno rappresentava una storia individuale da rispettare e condividere, ma si è pensato di evidenziare i seguenti testi per l'attinenza al tema e la struttura stilistica che incornicia il contenuto.
La scelta, a pari merito e in ordine alfabetico, è la seguente :
“Nostalgia” di Cristina Ferrari
Motivazione : Una primula diventa il simbolo nostalgico di una giovinezza che non c'è più. Ma la primavera è una stagione che ritorna ogni anno e ci regala la voglia di raccogliere ancora quel fiore tanto amato.
“Ricordi” di Odorizzi Gina
Motivazione :Un racconto legato alla Seconda Guerra Mondiale, in particolare al bombardamento della Portela. La paura di allora è ancora presente e non ha mai lasciato l'autrice, che ricorda con sofferenza , ma anche con la giusta leggerezza legata all'infanzia, tre momenti ancora vivi nella memoria.
“Il tempo” di Isidoro Riccadonna
Motivazione : Il pensiero poetico mette bene a confronto due momenti significativi : l'alba e il tramonto, ovvero quello della giovinezza, quando ci si sente invincibili e le giornate volano e quello riferito al lento ma inesorabile passare del tempo che bisogna saper spendere bene.
Trento, 23 maggio 20121
Antonia Dalpiaz
Comments